Casa, effetto Covid sul mercato immobiliare: per molti è fuga dalla città

Interessante approfondimento di AxA Investment Managers sulle scelte dell’acquisto casa post lockdown.

In tutto il mondo il coronavirus sembra abbia orientato gli acquirenti di nuovi alloggi verso case grandi, con giardino, immerse nel verde della campagna, oppure sulla costa e vicine al mare, comunque lontane dalle città generando un fenomeno nuovo di valorizzazione della aree rurali e costiere alla riscoperta della natura e degli spazi con l’obiettivo di un nuovo stile di vita più sostenibile.

In Italia, come evidenzia il rapporto 2021 del mercato immobiliare redatto da Nomisma si segnala un maggior interesse per immobili più grandi, fuori dal Comune principale e performanti dal punto di vista del risparmio energetico. Gli italiani  cercano case più grandi e confortevoli,  con giardino, forti del pensiero che,  anche a pandemia conclusa, lo smart working resterà, almeno in forma parziale.

Anche sul fronte affitti, l’ufficio studi di Tecnocasa segnala un calo dei canoni nelle grandi città in particolare Milano, Bologna e Roma, mentre nei capoluoghi di provincia i prezzi aumentano sia per i bilocali che per i trilocali .

Ma la domanda è :  si tratta di un fenomeno transitorio o è un trend destinato a continuare? Sembra delinearsi uno scenario in cui, per molte aziende, prevarrà la flessibilità. Si pensa a presenze fisiche in uffici sempre più ecosostenibili e più flessibili, con un futuro in cui gli uffici potrebbero essere la sede degli incontri con i clienti e della collaborazione tra i team con parte del lavoro svolto da remoto.

Una volta debellato il coronavirus tornerà tutto come prima? I pareri degli esperti sono discordi. Di fatto, due macro trend di lungo periodo sembrano alimentare il fenomeno di deurbanizzazione:  l’invecchiamento demografico che spinge i pensionati fuori dalle aree urbane, come pure la diffusione del telelavoro, con la maggior flessibilità che comporta,  contribuiranno a spingere le famiglie fuori dalle costose e inquinate aree urbane. In conclusione la voglia di spazio e di natura dovrebbe restare tra noi anche quando lockdown, sarà solo un brutto ricordo. 

Noi con il nostro progetto di permutareimmobiliare.it vogliamo agevolare l’iniziativa al cambiamento, fornendo un ulteriore strumento da affiancare alla normale compra vendita immobiliare.

Comments

mood_bad
  • No comments yet.
  • Add a comment