Il Rapporto Immobiliare Residenziale del 2019.

Il Rapporto Immobiliare residenziale è il volume che l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana, dedica al mercato immobiliare residenziale al fine di approfondire il consuntivo dell’anno trascorso.

Nel Rapporto, quindi, si analizzano composizione e dinamica del mercato delle abitazioni in Italia: volumi di compravendita delle abitazioni , superfici compravendute e valori di scambio (fatturato), compravendite assistite da mutui ipotecari. Si analizzano inoltre le locazioni degli immobili residenziali e si fornisce una misura dell’accesso all’acquisto della casa da parte delle famiglie italiane (indice di affordability).Quello appena elaborato è relativo all’analisi dell’anno 2019 e reso disponibile ci fornisce alcune importanti spunti di approfondimento.
Le compravendite dell’anno 2019 sono state 603.000 con un incremento rispetto all’anno precedente del 4,3%. Il trend risulta in costante aumento dal 2014.
In termini di dimensione delle abitazioni calcolate in m2 di superficie oggetto di compravendita, si evidenzia che sono state vendute abitazioni per un totale di oltre 64 milioni di metri quadrati , con una superficie media per singola unità compravenduta pari a 106,2 m2 di poco maggiore rispetto a quella del 2018 (+0,2 m2 ). 

Per quanto concerne i volumi di scambio, il fatturato totale 2019 è stato pari  a 97,5 miliardi di euro, 55,7 dei quali (oltre il 57%) concentrati nel Nord. Il fatturato medio per unità abitativa,  si attesta in € 161.000,00 per unità  (media Italia) con una differenziazione tra nord ovest € 173.000, nord est € 161.000, centro € 194.000, sud € 120.000 ed isole € 115.000.

Per quanto attiene il finanziamento delle compravendite, nel 2019, sono stati 287.000 gli acquisti di abitazioni assistite da mutuo, ossia quasi il 50% delle compravendite. In incremento rispetto al 2018 del 1,5%.Il capitale complessivamente erogato nell’anno 2019 è stato di € 36,5 miliardi con un incremento di 1 miliardo rispetto al 2018. Il capitale medio unitario per un’abitazione finanziata ammonta ad € 127.000  ad un tasso medio del 2,12% che è il minimo dall’inizio della serie storica.
Nel 2019 il numero di nuovi contratti di locazione è stato pari a circa 1.750.000, il 4,2% in più rispetto allo scorso anno, dei quali circa 80% sono rappresentate da locazioni di tipo residenziale. Tali contratti hanno interessato oltre 2 milioni di immobili.

Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/263076/RI2020_20200521_Residenziale.pdf/40fee96c-49ad-6edb-e36b-1f54ff623b12

Comments

mood_bad
  • No comments yet.
  • Add a comment