Le case più ricercate

Interessante analisi del Sole 24 Ore su dati forniti da Casa.it e Tecnocasa.it . Il tempo trascorso in casa ha fatto aumentare la voglia di ingrandirsi, trasferirsi con più spazio e più giardino.

Sul portale di Casa.it , che ha pubblicato la classifica delle case più cercate del 2020, si raccontano i bisogni, i desideri delle persone la cui domanda di cambiamento è cresciuta 2020 del 34% rispetto all’anno precedente.

La domanda è stata più forte nelle regioni della Lombardia, Lazio, Veneto ed ha interessato le province di Milano, Roma, Torino.

Si ricercano per lo più case indipendenti con dimensioni di circa 100mq ed è quello che risulta dai dati pubblicati dal portale casa.it.

La città più cercata è stata Roma, seguita da Milano. Tra i piccoli comuni, spicca “a sorpresa” Anzio al primo posto; tra i borghi domina Rapallo, segno che la domanda premia borghi piacevoli, prossimi alle città e in grado di garantire infrastrutture e servizi ove poter svolgere lo smart working. Emerge, infatti, dall’analisi dei dati sulle visualizzazioni sul portale casa.it, che le case più cliccate sono state quelle ubicate in comuni non capoluogo di provincia, registrando per queste una crescita del +36% anno su anno, rispetto ai capoluoghi di provincia che sono cresciuti del +33 per cento.

 Sicuramente si cercano soluzioni abitative più ampie.  Per quanto concerne i prezzi, il valore medio degli immobili oggetto di ricerca è da 100.000€ a 200.000€.

La pandemia non ha fermato la ricerca della casa, anzi, abbiamo rilevato una crescita generale forte delle visualizzazioni degli immobili – ha spiegato Daniela Mora, head of consumer & brand marketing di Casa.it – in particolare delle case in vendita che sono salite del +43% rispetto al 2019.

Intanto, secondo quanto analizzato dall’Ufficio Studi di Tecnocasa, le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per circa 11,7 miliardi di euro nel III trimestre 2020. Una crescita del 10,8% delle erogazioni rispetto allo stesso periodo del 2019, per un controvalore di 1,1 miliardi.

Analizzando, però il dato “grezzo”, scopriamo che crescono dello 0,9% le operazioni di mutuo a supporto di un acquisto, mentre surroga e sostituzione aumentano aumento del 120%. Dunque, nel corso dell’anno il mercato della surroga ha sostenuto il comparto dei mutui alla famiglia.

«Riteniamo – spiegano gli analisti di Tecnocasa – che il mercato dei mutui alla famiglia, nonostante le difficoltà di questo periodo, resti ben strutturato. Ad oggi, visti i prezzi degli immobili ancora convenienti, l’abbassamento dei tempi di compravendita ed i tassi dei mutui ancora ai minimi storici, permangono interessanti opportunità sul mercato immobiliare sia per chi vuole comprare a scopi abitativi sia per chi vuole acquistare a titolo di investimento».

In un contesto di mercato siffatto, parallelamente alla normale compravendita, può essere intrapresa anche la strada della permuta immobiliare che consente un minor rischio grazie alla simultaneità tra acquisto e vendita.

fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/cercasi-casa-piu-grande-roma-milano-e-borghi-ma-crescono-anche-surroghe-ADZKZbFB

Comments

mood_bad
  • No comments yet.
  • Add a comment